Piastrine antizanzare 30 Pz
Insetticida nidi vespe-calabroni 400ml
- Insetticida nidi vespe-calabroni 400ml;
- Formulato per eliminare vespe e calabroni;
- Grazie all'abbinamento con una speciale valvola di erogazione, permette di colpire precisamente l'area bersaglio;
- Ideale per nidi che si trovano anche negli spazi più difficili o angusti.
- Composizione: (per 100 g): Tetrametrina g 0,300, Piperonil Butossido gr 1,200, Cipermetrina 40/60 gr 0,500, solventi e propellenti q.b. a gr 100. Formulazione : Aerosol. Bombola da 400 ml.
Microkill 500 ml
Lumaferr lumachicida 200g
Ricarica Liquido antizanzare 33ml
Larvicida antizanzare Actilarv 20
- Larvicida antizanzare Actilarv 20;
- Presidio medico chirurgico Reg. n°20100;
- estremamente efficace contro tutte le specie di zanzare, esplica la sua azione per ingestione e per contatto, minando l'effetto dell'ormone giovanile che impedisce alla larva di trasformarsi e diventare adulta;
- È sufficiente distribuire le compresse nelle zone dove risiedono le larve, ovvero acque stagnanti come tombini, fontane, copertoni ecc.
Insetticida in polvere scarafaggi e formiche
Formiche e Scarafaggi insetticida 400ml
- Formiche e Scarafaggi insetticida 400ml;
- Contro scarafaggi, formiche e altri insetti striscianti;
- Grazie ai suoi componenti esplica una doppia azione, abbattente e residuale;
- Composizione: (per 100 g): cipermetrina 40/60 0,125 g, tetrametrina 0,25 g, piperonilbutossido 1,25 g, emulsionante e antiossidante 0,42 g, petrolio deodorato 5,28 g, butano propano 35 g, acqua deionizzata q.b. a 100 g.
Esca antiformiche in gel
- Esca antiformiche in gel;
- Presidio medico chirurgico reg. n. 19478;
- Trappole in gel pronto all'uso, contiene Acetaprimid,insetticida di nuova generazione appartenente alla famiglia dei neo nicotinoidi, che agisce per contatto ed indigestione sulla trasmissione nervosa a livello sinaptico;
- Le formiche, attratte, entrano in contatto con il gel e ne restano attaccate.
Diffusore per piastrine/antizanzare
Insetticida concentrato 500ml
Controllo Tarme vestiti
Controllo tarme degli alimenti
- Controllo tarme degli alimenti;
- 2 trappole vischiose per le tarle del cibo;
- Agisce su Tignola fasciata, Tignola grigia, Tignola del cacao, Tignola della frutta secca ed Ephestia figuliella;
- Segnala subito la preenza di animali che si annidano nei mobili della cucina;
- L'attrativo richiama gli esemplari adulti nella trappola e li cattura definitivamente;
- Non contiene veleno;
- Efficacia garantita per 8 settimane.
Biotrappola Alimentare Taptrap
-
Biotrappola Alimentare Taptrap;
- Trappola ecologica per vespe, mosche e calabroni;
- Si utilizza per la difesa da insetti nocivi e fastidiosi senza recare danno agli impollinatori;
- Si aggancia al collo di una comune bottiglia di plastica e si posiziona direttamente sulla pianta da difendere;
- In materiale plastico molto resistente e per questo riutilizzabile.
Bicchiere in vetro citronella
Antivespe schiumogeno 750 ml
Aceto botanico pronto all’uso 1L
- Aceto botanico pronto all'uso 1L;
- Corroborante ottenuto grazie all'azione di batteri del genere Acetobacter, che he in presenza di aria, ossidano l’etanolo contenuto nel vino nella frutta, trasformandolo in acido acetico;
- La percentuale di acido acetico che ne risulta varia in base al tipo di fermentazione;
- L’aceto usato in cucina contiene tipicamente un volume di acido acetico compreso fra 3-5%, mentre questo prodotto arriva ad avere una percentuale 5 volte superiore;
- Grazie alla sua acidità, l’aceto si utilizza come corroborante per abbassare il pH dell’acqua quando si eseguono trattamenti con prodotti biologici alcuni dei quali perdono o diminuiscono la loro efficacia a pH neutro e alcalino;
- A contatto con tutti i tipi di piante verdi (es. fiori, erbe infestanti ecc..) esplica azione caustica, cioè a contatto con le piante ne altera in profondità i tessuti fino a bruciarli (azione diserbante).
Aceto concentrato per uso botanico 1L
- Aceto concentrato per uso botanico 1L;
- Corroborante ottenuto grazie all'azione di batteri del genere Acetobacter, che he in presenza di aria, ossidano l’etanolo contenuto nel vino nella frutta, trasformandolo in acido acetico;
- La percentuale di acido acetico che ne risulta varia in base al tipo di fermentazione;
- L’aceto usato in cucina contiene tipicamente un volume di acido acetico compreso fra 3-5%, mentre questo prodotto arriva ad avere una percentuale 5 volte superiore;
- Grazie alla sua acidità, l’aceto si utilizza come corroborante per abbassare il pH dell’acqua quando si eseguono trattamenti con prodotti biologici alcuni dei quali perdono o diminuiscono la loro efficacia a pH neutro e alcalino;
- A contatto con tutti i tipi di piante verdi (es. fiori, erbe infestanti ecc..) esplica azione caustica, cioè a contatto con le piante ne altera in profondità i tessuti fino a bruciarli (azione diserbante).